Nel 2009 nacque dalla coproduzione di due grandi realtà del teatro ragazzi, Teatro Gioco Vita e Teatro delle Briciole, il musical “Scrooge” scritto da Alessandro Nidi e Bruno Stori con la regia di Fabrizio Montecchi. Venne rappresentato in Italia nei teatri più importanti (riportiamo qui sotto la critica del Corriere della Sera dopo la prima rappresentazione al Piccolo Teatro di Milano) e fu tradotto in francese e spagnolo per tournee a Parigi e a Madrid. Ecco la scheda tratta dal programma originale: Teatro Gioco Vita e Teatro delle Briciole uniscono le loro sensibilità ed esperienze artistiche per uno spettacolo nel quale musica, teatro d’ombre e teatro d’attore si confrontano sulla scena. La storia di Scrooge, avaro e misantropo riccone nato dalla fantasia di Dickens, è universalmente conosciuta. Scrooge è un perfetto prototipo di uomo avido ed egoista, cieco e insensibile di fronte ai mali del mondo, ma anche un esempio edificante di uomo in lotta con una lacerante presa di coscienza. I viaggi nel passato, nel presente e nel futuro nei quali gli spettri lo conducono nel suo notturno incubo natalizio sono le dolorose e necessarie tappe verso una matura consapevolezza del suo essere nel mondo. Anche se libero dagli eccessi moralistici del racconto dickensiano, Scrooge non rinuncia a parlarci di tutto questo: della grande responsabilità che il nostro essere nel mondo comporta. Lo spettacolo sceglie un tono ironico e canzonatorio perché permette quella distanza critica a cui oggi non si può rinunciare nel raccontare una storia come questa ma, nello stesso tempo, permette di accentuare il carattere di “parabola morale”. Si è scelto di mettere in scena una ballata con musica e canzoni per dare ancora più forza ai tremendi interrogativi che questa storia pone e per evidenziarne la sua assoluta universalità. Si è scelto di raccontarla con attori e ombre. Gli attori perché testimonino del qui e ora della storia, della sua profonda umanità e attualità; le ombre perché conducano, come lo stesso Dickens immaginava, nei tortuosi e misteriosi viaggi di Scrooge nel tempo e nello spazio: veri e propri viaggi in mondi d’ombre. Luci e immagini daranno a questo concerto un carattere più spettacolare creando per lo spettatore il clima più adatto per seguire le vicende fantasmagoriche del nostro Scrooge. FORMAZIONE Durata: 1h 15 Oltre che alle serali o alle pomeridiane in teatro (dedicato in particolare alle famiglie) il musical è adatto anche a rappresentazione per le scuole. Scrooge
Pianoforte: Alessandro Nidi
Clarinetto: Massimo Ferraguti
Violino: Giulia Di Cagno
Corno: Tea Pagliarini
Trombone: Filippo Nidi
Percussioni: Sebastiano Nidi
Cantanti- attori: Gino Paccagnella, Candida Nieri, Michele Radice, Giuseppe Fraccaro