Skip links
view
drag

Oltre lo spirito del tempo

Storie di donne memorabili

LO SPETTACOLO

Lo spettacolo Oltre lo Spirito del Tempo- storie di donne memorabili racconta, attraverso un intrecciarsi di parole, musica e immagini, le vite ora eccentriche, ora avventurose, ora votate a una nobile causa, di alcune donne che hanno anticipato, con anticonformismo e una buona dose di temerarietà percorsi e nuove idee, figure che malgrado abbiano avuto grande rilevanza nella cultura e nel costume del loro tempo, sono state ricoperte del velo della dimenticanza.

Zenobia, la regina guerriera del III° secolo d.C. che quasi riuscì nell’impresa di affrancare il proprio regno dalla dominazione romana; la rivoluzionaria francese così scomoda da essere decapitata per ordine di Robespierre; la giovane donna che negli Anni ’30, attraversò a piedi l’Africa centrale e da lì approdò a Hong Kong e Shanghai per raccontare, unica giornalista occidentale, dei tempi che stavano cambiando; la studiosa veneziana che nel Seicento sfidò i sapienti per ottenere i riconoscimenti accademici che le storie di donne memorabili spettavano; la pirata del Mar Cinese Meridionale che costrinse il governo imperiale a trattare…

Sette ritratti femminili ai quali sono stati accostati brani musicali che ne rispecchiassero, di volta in volta, la personalità o lo Zeitgeist. Se le biografie, raccontate da Livia Farnese, trasportano il pubblico in una vertiginosa corsa di quasi duemila anni, i brani per voce femminile e ensemble orchestrale, filtrati attraverso la sensibilità della formazione guidata dal Maestro Alessandro Nidi, indagano quattro secoli e molti stili differenti; da Claudio Monteverdi a Händel, da Kurt Weill al musical americano del ‘900.

Un viaggio e uno sprone, per non arrendersi a un momento storico pieno di ombre, in cui coraggio, entusiasmo e visione del futuro possano diventare, attraverso la lente di osservazione del tempo da cui proveniamo, le armi con cui combattere.

IL REPERTORIO

Emily “Mickey” Hahn (St. Louis, Missouri, 14 gennaio 1905 – New York, 18 febbraio 1997)

Giornalista, scrittrice ed esploratrice americana, autrice di 54 libri e innumerevoli articoli per il periodico The New Yorker, lungo un arco di oltre sessant’anni.

  • Song: Cole Porter “Let’s Do It!”, 1928

Elena Lucrezia Cornaro Piscòpia (Venezia, 5 giugno 1646 – Padova, 26 luglio 1684)

Linguista ed erudita. Seconda donna italiana laureata al mondo, oblata benedettina.

  • Aria: Claudio Monteverdi “Sì dolce è ‘l tormento” Venezia, 1624
  • Song: Pablo Beltrán Ruiz “Sway”, 1953

Zenobia (Palmira, 240 d.C. – Tivoli, dopo il 275 d.C.)

Condottiera e unica Regina di Palmira, dal 267 al 272, combatté contro Roma per l’indipendenza del suo regno.

  • Chanson: Charles Dumont “Non, je ne regrette rien”, 1960

Émilie du Châtelet (Parigi, 17 dicembre 1706 – Lunéville, 10 settembre 1749)

Letterata, matematica, fisica. Stimata tra i più grandi ingegni del XVIII secolo, fece parte degli eruditi che diedero vita all’Encyclopédie. Ebbe una lunga relazione, personale e di natura accademica, con Voltaire.

  • Lied: Kurt Weill “Youkali”, 1934
  • Lied: R. Nelson “Peter”, 1930

Beate Uhse-Rotermund (Wargenau, Prussia 25 ottobre 1919 – St. Gallen, 16 luglio 2001)

Aviatrice, stuntpilot, pilota Luftwaffe; nel dopoguerra, prima persona a creare una catena di sexy-shop al mondo.

  • Lied: Norbert Schultze “Lili Marleen”, 1938

Olympe de Gouges (Montauban, Francia 7 maggio 1748 – Parigi, 3 novembre 1793)

Drammaturga e attivista abolizionista francese. Autrice de “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”. Giustiziata per ordine di Robespierre.

  • Aria: Georg Friedrich Händel “Lascia ch’io pianga” dall’opera Rinaldo, 1711

Ching Shih (Guangdong 1775 – Macao 1844)

Prima pirata e poi consigliera militare cinese, ebbe al suo comando una flotta di 80.000 uomini. Viene considerata dagli studiosi come la pirata di maggior successo della Storia.

  • Song: Cole Porter “Anything Goes”, 1934

Bis 1:

Song: Sammy Fain e Irving Kahal “I’ll be seeing you”, 1938

Dedicata a tutti gli artisti che abbiamo perso in questi due anni a causa della pandemia.

Bis 2:

Song: Cy Coleman “Big Spender” dal musical Sweet Charity, 1966

Dedicata alla figura di Veronica Franco, poetessa e cortigiana veneziana, attiva nella seconda metà del 1500 e sopravvissuta a un processo per stregoneria.

FORMAZIONE

Voce: Livia Farnese
Pianoforte: Alessandro Nidi
Tromba: Gerardo Gianolio
Corno: Tea Pagliarini
Trombone: Filippo Nidi
Percussioni: Sebastiano Nidi

Drammaturgia Livia Farnese, Francesca Tripaldi

Regia Francesca Tripaldi

Direzione musicale  Alessandro Nidi

 

per info “Oltre lo spirito del tempo” : 328 9532132

Gli altri spettacoli
This website uses cookies to improve your web experience.