Skip links
view
drag

Le lacrime degli eroi

con Moni Ovadia su testi di Omero, Matteo Nucci e Gianluca Collo

“Nel periodo più duro della pandemia leggo il libro di Matteo Nucci Le lacrime degli eroi. Rimango colpito e affascinato da quelle pagine e le associo immediatamente al periodo che tutti stiamo vivendo. Chiamiamo eroi quei medici e infermieri che abbiamo visto molto spesso commuoversi fino alle lacrime nel racconto che la televisione ci propone senza tregua. Eroi che piangono. Trovo una lettera di un medico, Gianluca Collo, che approfondisce quell’immenso disagio. Unisco i due scritti e così nasce questo spettacolo che vuol parlare delle lacrime che tutti noi abbiamo versato in questi anni; ma lo vuol fare con le parole di Omero, con i racconti di Achille, Patroclo, Ettore, Priamo e con gli illuminanti pensieri di Matteo Nucci. Un melologo musicale che ha una genesi ben precisa: 1985 Parma Teatro Due, Ultimo canto dell’Iliade. Voce recitante Tania Rocchetta. Regia Walter Le Moli. Musicai questo canto, il commovente incontro fra Priamo e Achille, con una sorta di passacaglia. Una ripetizione di armonie che variavano di volta in volta fra temi e improvvisazioni. Quelle musiche le ho riprese ora per Le lacrime degli eroi.  Modificandole, inventando altre melodie. Ma vivono ancora proprio perché figlie di quel vecchio progetto …”

Alessandro Nidi

Da un’idea di Alessandro Nidi

FORMAZIONE
Attore: Moni Ovadia
Direzione orchestra, pianoforte e voce: Alessandro Nidi
Violoncello e voce: Giovanna Famulari
Percussioni: Sebastiano Nidi
Corno e voce: Tea Pagliarini
Trombone, tastiera elettronica e voce: Filippo Nidi

Lo spettacolo è prodotto da Corvino Produzioni
Tel 051 313530
Referente produzione Stefano Tealdo

Gli altri spettacoli
This website uses cookies to improve your web experience.