Skip links
view
drag

Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene

Le parole del genio Woody Allen immerse nella sua musica
con Tullio Solenghi

Tullio Solenghi ci diletta con la lettura di alcuni esilaranti brani tratti dai libri di Woody Allen, coniugandoli con le musiche che hanno caratterizzato i suoi film più significativi, eseguite dal maestro Alessandro Nidi e dal suo Ensemble.
Con Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene si passerà così dai “Racconti Hassidici” alla parodia delle Sacre Scritture tratti da “Saperla Lunga”, allo spassoso “Bestiario” tratto da “Citarsi Addosso”, intervallati da brani di George Gershwin, Tommy Dorsey, Dave Brubeck, con uno speciale omaggio al mentore di Woody, il sommo “Graucho Marx”, evocato dalla musica Klezmer.
Una serata in cui, in rapida carrellata, si alterneranno suoni e voci, musica e racconto in un’alternanza di primi piani a comporre un “montaggio” divertente e ipnotico.

FORMAZIONE
Voce: Tullio Solenghi
Pianoforte, voce: Alessandro Nidi
Violino, voce: Giulia Cagno
Percussioni: Sebastiano Nidi
Clarinetto: Massimo Ferraguti
Corno: Tea Pagliarini
Trombone: Filippo Nidi

Una produzione International Music and Arts
Tel 059 644688
Referente produzione Isabella Ruggeri

Tullio Solenghi in Dio è morto e neanch'io mi sento tanto bene
Gli altri spettacoli
This website uses cookies to improve your web experience.